Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta emilia romagna. Mostra tutti i post

Movida estiva a Cervia e Cesenatico


La movida estiva a Cervia e Cesenatico è un gran richiamo per i giovani sia in Italia che all'estero. Qualcuno è convinto che non è vacanza senza movida. A Cervia come a Cesenatico infatti la scelta dei locali è davvero molto vasta e soprattutto per tutti i gusti, a partire proprio dalle discoteche. Si parte al tramonto, con un aperitivo fashion per poi arrivare in spiaggia il mattino dopo. Una delle discoteche di Cesenatico più famose è l’NRG Energy, locale aperto tutto l’anno, che si caratterizza non solo per le sue quattro sale ma per come viene gestito a seconda delle serate e dell'età dei clienti:

  • Kashmir (ogni Mercoledì) musica afro per i più giovani
  • Energy80 (ogni Venerdì) over 30
  • Travolta (ogni Sabato) over 20

Mentre a Cervia, per chi si vuole divertire tutto l'anno c'è l'Indie - Pop Fashion Club. Si tratta di una discoteca adatta ai giovani che presenta vari stili di musica tra cui commerciale e rock. Ma se vi piace particolarmente il rock allora potete andare direttamente al Rock Planet a Pinarella di Cervia. Qui è possibile ascoltare concerti live e partecipare alle feste del locale. Solo il venerdì sera il Rock Planet diventa afro. 

In estate vengono aggiunte delle sale esterne e si può ballare ed ascoltare anche musica elettronica. E' però importante sapere che durante l’estate a Cesenatico, la movida è sul lungomare nella zona del molo Levante, qui ci sono i locali all’aperto ad ingresso gratuito,come il Molo 9 Cinque. Sono gli stessi stabilimenti balneari che organizzano eventi definiti “Batija” in cui si balla scalzi con i piedi immersi nella fine sabbia. Ma se non amate questo genere di feste e vi volete invece rilassare, potete scegliere gli street bar e disco bar che oltre all'ottima musica vi sanno conquistare con i loro ottimi cocktails.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Weekend Gastronomico in Romagna a Novembre

Per un weekend gastronomico da passare in Romagna a Novembre l'appuntamento è dal 5 al 20 per "Baccanale 2011" la rassegna che si svolgerà ad Imola. Organizzata dal Comune ha per titolo «Sapori d'Italia» in occasione del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia. Il decollo è in programma per sabato 5 novembre, ampio spazio verrà riservato al centenario artusiano con varie iniziative al Museo di San Domenico (6-20 novembre) con l'inaugurazione di due mostre . La prima, 'Artusi 100x100', realizzata in collaborazione con Casa Artusi, propone un percorso di 100 pannelli che illustrano cento anni di storia gastronomica nazionale dal 1911 a oggi partendo proprio dal celebre libro dell'Artusi. A questa si affianca '"Piatti immangiabili", mostra di circa 30 piatti in ceramica raku e tecnica mista realizzati dall'artista Ermes Ricci ed ispirati alle ricette del grande gastronomo.
In sedici giorni la rassegna proporrà 87 iniziative fra incontri, degustazioni, spettacoli, cene a tema, a cui si aggiungeranno 28 laboratori per bambini, 17 mostre, mentre 52 ristoranti di Imola e dintorni proporranno altrettanti menu a tema e 6 sono le scuole di cucina. Verrà inoltre ricordato con una conferenza di Massimo Montanari, il quarantesimo anniversario della fondazione della delegazione di Imola dell'Accademia Italiana della Cucina, associazione culturale fondata nel 1953 da Orio Vergani (18 novembre, ore 18,30 in biblioteca). Il premio Garganello d'oro verrà consegnato alla giornalista di 'Repubblicà Licia Granello, per la promozione della cultura del cibo.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS

Weekend Last Minute a Settembre nella riviera romagnola

I weekend last minute a settembre 2011 nella riviera romagnola permetteranno di risparmiare un 20-30 percento rispetto ad agosto . Il primo giorno del mese inizia anche la stagione termale ed è anche il periodo ideale per visitare i parchi tematici, i parchi avventura e per chi vuole godersi le città d'arte. Per chi ama il mare, invece, è garantito un maggiore spazio sulle spiagge, dove si può giocare a golf, fare passeggiate a cavallo o allenarsi con il Nordic Walwing.
Tra gli eventi più attesi anche il campionato mondiale di Beach Soccer della Fifa che si terrà a Marina di Ravenna dall'1 all'11 settembre.

Intanto Rimini chiude il grande evento del Meeting di Cl che ha portato 800mila presenze, 30 milioni di fatturato e un 10-15% di incassi in più per il settore turistic» che, come ogni anno, gode i frutti dell'affollatissima kermesse ospitata in fiera. Archiviato il Meeeting, si attende ora il Motomondiale che sta per aprirsi e che porterà in Romagna migliaia di tifosi e di potenziali clienti. Per il week-end di Misano Adriatico gli hotel sono già tutti pieni. Impossibile, in questi giorni, anche trovare un posto su di un volo per Mosca. I russi si confermano, infatti, i grandi protagonisti dell'estate 2011.

Quanto alle proposte culturali, settembre non ha nulla da invidiare ai classici mesi delle vacanze estive. Dai festival di filosofia o di poesia, dalle visite guidate notturne alle città d'arte fino alle escursioni in Appennino o sul fiume Po, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Proseguono, inoltre, i mercatini per collezionisti e appassionati di antiquariato cui si aggiungono le rievocazioni storiche, come quelle del Reggiano dedicate a Matilde di Canossa, che si accompagnano alla tradizionale fiera di Settembre di Ciano D'Enza (dall'1 al 4 settembre 2011). In provincia di Rimini il calendario del cartellone "Cento giorni in festa" si chiude il 30 settembre e propone spettacoli, concerti, feste tradizionali e appuntamenti sportivi di ogni genere. E ancora, a Ravenna sta per aprire i battenti il 'Settembre dantesco 2011', dedicato a Dante Alighieri di cui la città conserva le spoglie. La giornata clou sarà l'11 settembre con la celebrazione religiosa e civile del Dono dell'Olio da parte del Comune di Firenze.

Ma nel corso di tutto il mese si susseguiranno vari appuntamenti di animazione culturale: incontri di approfondimento, Trekking Dantesco, visite guidate alla Ravenna di Dante, concerti, performance di danza e progetti speciali con le scuole. A Ostellato, nel ferrarrese, invece il 4 settembre si concluderanno i campionati mondiali di pesca sportiva che in un'unica settimana radunano più di 2.500 atleti. Gli sportivi si contenderanno sui differenti campi di gara delle diverse Regioni italiane coinvolte (Toscana, Liguria, Lazio, Umbria, Emilia Romagna, Trentino-Alto Adige) i titoli mondiali, sia di squadra sia individuali, di queste vere e proprie 'Olimpiadi della Pescà. Ma a settembre riprende anche la stagione del turismo congressuale e fieristico. Tutte le expo della Regione, da Bologna a Rimini, sono già a lavoro per avviare il calendario autunnale.Infine, sarà l'Emilia Romagna ad ospitare quest'anno il festival del turismo battezzato I borghi più belli d'Italia. La kermesse andrà in scena dal 2 al 4 settembre a Castell'Arquato e Vigoleno (Piacenza) e a novembre a Dozza (Bologna). Oltre 40mila i visitatori attesi e un centinaio gli stand che saranno allestiti in rappresentanza dei 200 associati al club di prodotto dei Centri più belli d'Italia, nato nel 2002 su impulso dell'Anci. In contemporanea si terrà anche la seconda edizione del festival internazionale de Les Plus Beaux Villages de la Terre. All'appuntamento, parteciperanno, infatti, anche delegazioni straniere di Paesi in cui si sono sviluppate associazioni simili: Francia, Belgio, Portogallo, Germania, Grecia, Giappone, Russia e Romania.

  • Digg
  • Del.icio.us
  • StumbleUpon
  • Reddit
  • RSS