Cosa fare a Palermo la sera, i migliori locali
Weekend Gastronomico in Romagna a Novembre
In giro per l'Italia weekend per degustare l'olio
Idee per un weekend enogastronomico divertente e culturale? Andare in giro per l'Italia per degustare l'olio. Sarà possibile dal 15 ottobre 2011 al 18 dicembre grazie all' iniziativa denominata Girolio d'Italia lanciata dall'Associazione nazionale di Città dell'Olio. Si parte da Castelvetrano Selinunte (Trapani) e si finisce ad Arco in provincia di Trento passando per 17 regioni d'Italia alla ricerca del miglior olio d'oliva.
Le date delle varie tappe sono state individuate dai singoli coordinamenti regionali per poter ricalcare le tempistiche di raccolta e molitura delle olive. La staffetta attraverso il gusto dell'oro verde e i suggestivi paesaggi olivicoli avrà dei testimonial eccellenti: l'attore Carlo Verdone nel Lazio, l'attore e produttore di vino e olio Gerard Depardieu in Toscana, lo scrittore e giornalista Carlo Lucarelli in Emilia Romagna, la campionessa olimpica Sara Simeoni in Veneto, l'ex campione di ciclismo Francesco Moser in Trentino e il regista Agostino Ferrente in Basilicata.
Dove passare un weekend per degustare il miglior olio d'oliva:
Girolio d'Italia si fermerà in Sicilia, Castelvetrano – Selinunte 15 Ottobre; Toscana, Trequanda (SI) 22 Ottobre; Lazio, Selci Sabina 29 Ottobre; Basilicata, Rapolla (PZ) 5 Novembre; Marche, Monte San Vito e Cartoceto 12 Novembre; Campania, Salerno 13 Novembre; Friuli Venezia Giulia, Trieste 19 Novembre; Liguria, Imperia 20 Novembre (in contemporanea con il Forum sulla Dieta Mediterranea e OliOliva); Sardegna, Cagliari 26 Novembre; Emilia Romagna, Brisighella (RA) 27 Novembre; Abruzzo, Pescara 3 Dicembre; Puglia, Andria (BAT) 27 Novembre; Umbria, Spello (PG) 8 Dicembre; Molise, Campobasso 10 Dicembre; Veneto, Cavaion Veronese (VR) 11 Dicembre; Calabria, Cosenza 17 Dicembre; Trentino, Arco (TN) 18 Dicembre 2011.
«L'idea del GirOlio d'Italia è nata lo scorso anno proprio in vista della celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia - commenta il presidente dell'Associazione nazionale di Città dell'Olio, Enrico Lupi - Abbiamo svolto quindi un test su tre regioni che ha dato risultati positivi. La nostra iniziativa, che ha peraltro trovato ampio apprezzamento dal Capo dello Stato con il conferimento di una medaglia d'argento, è un vero cemento di italianità che con il filo conduttore di questo prodotto d'eccellenza e della cultura collegate unisce davvero tutte le regioni italiane».
Weekend Last Minute a Madrid
Madrid, la capitale spagnola è una delle mete più gettonate per un weekend last minute. La città offre tantissimo, sia che siate giovani, che amiate l'arte, lo shopping, il cibo, la vita notturna o la cultura qui c'è sempre molto da fare.
Voli che collegano Madrid con l'Italia ce ne sono tantissimi, c'è solo l'imbarazzo della scelta. Da quelli di linea con Alitalia ed Iberia alle compagnie low cost come Ryan Air, Easy Jet che effettuano collegamenti da tantissime città italiane.
Una volta scelto il volo, il più low cost possibile (per risparmiare ricordate di portare sempre e solo il bagaglio a mano di massimo 10 chili), prenotiamo l'alloggio. La miglior soluzione per spendere poco e per far sì che si tratti di un vero e proprio weekend last minute è dormire in un hostal. In Spagna si definiscono tali piccole pensioncine o porzioni di casa ricavate con bagno. Si spende veramente poco, con 30 euro a notte si prende una doppia con wifi incorporato, ovviamente niente colazione. Se scegliete il bagno in comune potete risparmiare ancora di più.
Quale zona scegliere:
a Madrid una zona molto buona, vicino Puerta del Sol, piena di locali e ristoranti ma anche molto tranquilla dal punto di vista della delinquenza è quella di Atocha. Basta andare su google maps e digitare "hostal madrid atocha". Come detto di trovano piccoli b&b a 30-40 euro per notte.
Consigli per uno spettacolo teatrale nel weekend
Questi i migliori eventi teatrali per un weekend di spettacolo per la prima settimana di settembre 2011:
MILANO - Apre con un viaggio "Dentro l'anima russa" la stagione del Franco Parenti, con Remo Girone, da lunedì, ne 'Il grande inquisitorè, capitolo de 'I fratelli Karamazov' di Fedor Dostoevskij che affronta i temi della filosofia morale, politica, della storia e della religione. Lo spettacolo sarà replicato fino a mercoledì, ma lunedì in una speciale serata di apertura sarà preceduto da una lectio magistralis di Massimo Cacciari su "Dostoevskij e la questione della liberta". Il prossimo appuntamento "Dentro l'anima russa" sarà il 30 settembre con Sonjà dal racconto di Tatiana Tolstaya, con la regia di Alvis Hermanis. Dal 12 al 14 settembre.
ROMA - Terminata la pausa estiva, la Sala Umberto riparte all'insegna del buon umore con 'Ma che bell'Ikea, commedia di Gianni Clementi in scena da martedì con Paola Minaccioni e Riccardo Fabretti, per la regia di Enrico Maria Lamanna. Protagoniste, due coppie di fidanzati, apparentemente lontanissime tra loro: la prima stanca, ormai al capolinea, e la seconda aggressivisissima, formata da un ambulante e una rumena,che fa di tatuaggi e griffes l'unico scopo di vita possibile. I quattro però si ritrovano a comprare due case gemelle, arredate per di più con gli stessi identici mobili. Dal 13 settembre al 2 ottobre.
BENEVENTO - Dopo il preludio al Napoli Teatro Festival Italia, Mariano Rigillo porta al Festival Cittaspettacolo 'Ferito a morte, testo che con la regia di Claudio Di Palma è insieme messa in scena e rilettura del secondo e più noto romanzo di Raffaele La Capria, vincitore del premio Strega nel 1961. Al Teatro Comunale da sabato, Rigillo è Massimo De Luca, in una scena che è quella della scrittura, una stanza della memoria, come nel romanzo, senza, spiega il regista, »regolarizzare« il tempo narrativo di La Capria in cui la vita non corrisponde alla cronologia dei fatti. Con Elena Cepollaro, Andrea De Goyzueta, Antonio Marfella, Alfonso Postiglione, Anna Teresa Rossini. Il 10 e 11 settembre.
RIMINI - Checco Zalone, rivelazione comica che dal palcoscenico di 'Zelig' ha sbancato i botteghini delle ultime due stagioni cinematografiche con Cado dalle nubi e Che bella giornata, riprende il suo viaggio per l'Italia con l'esilarante 'Checco Zalone - Resto Umile World Tour'. Prima tappa, mercoledì al 105 Stadium di Rimini, con una serata ricca di canzoni e imitazioni dei nuovi personaggi presi di mira dal comico pugliese: Roberto Saviano, Modà, Antonio Cassano, Nichi Vendola. Oltre ovviamente ai 'cult' Vasco Rossi, Carmen Consoli, i Negramaro e Jovanotti. Il 14 settembre.
CREMONA - La sirenetta versione musical targato Disney arriva l'8 settembre all'Arena Giardino per il Festival di Mezza Estate, prima data ufficiale (ma dopo numerose anteprime nei mesi scorsi) del tour invernale che la porterà in giro per tutta Italia. Nella coda di pesce della sirenetta Ariel c'è Simona Pulvirenti, che, come nella favola, contro il parere del suo gambero tutore Palla e all'insaputa di suo padre Tritone, decide di conoscere il principe Christian. Ma la perfida zia Brigida è in agguato. Con la regia di Grabriele Bonsognori e le coreografie di Valentina Bordi, il musical è scritto da Adriano Confatti, Gigi Reggi, Tony Labriola e Stefano Covoni.
Weekend d'arte in Emilia Romagna, cosa vedere
Il periodo autunnale settembre-ottobre di questo 2011 offre numerosi eventi d'arte da godere per un weekend in Emilia-Romagna e dintorni. Ecco gli eventi e le mostre divise per città:
Ferrara: i capolavori di Modigliani, Picasso, Dalì e di tutte le avanguardie storiche parigine, a Mamiano di Traversetolo (Parma) ancora la Ville Lumiere, ma questa volta rappresentata dal genio di Toulouse-Lautrec: sono queste le mostre di maggior rilievo che si inaugurano nel week end, nel quale si apre anche, a Venezia, una rassegna dedicata alla collezione Merlini, incentrata sulla pittura italiana del secondo '900.
Ferrara: Si intitola 'Gli anni folli. La Parigi di Modigliani, Picasso e Dali« la grande rassegna che dall'11 settembre a Palazzo dei Diamanti racconta l'eccezionale vitalità artistica della Ville Lumiere all'indomani della Grande Guerra. Esposti dipinti e sculture, ma anche costumi teatrali, fotografie, disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni private internazionali e realizzati dai più celebrati artisti dell'epoca: Monet, Matisse, Picasso, Modigliani, Chagall, De Chirico, Mirò, Magritte, Dalì e altri ancora. Si tratta di un'attenta selezione di opere, capace di far rivivere le atmosfere di quegli anni, appunto chiamati folli, in quanto connotati dai costumi liberali, dal crescente fermento intellettuale e dal clima cosmopolita. Tra le opere esposte La Fonte di Renoir, il Ponte giapponese di Monet, mentre di Modigliani è presente il Nudo del Guggenheim Museum di New York, di Picasso il 'Mandolino, bicchiere, fruttiera e fruttà e Maternità, di de Chirico Due figure mitologiche.
MAMIANO DI TRAVERSETOLO (PARMA) - L'intero corpus delle 'affichè di Toulouse-Lautrec, i suoi famosi ritratti, nonchè i paesaggi di Monet, Cezanne, Renoir, gli interni di Bonnard e le vedute di Hiroshige e Hokusai sono in mostra dal 10 settembre negli spazi della Fondazione Magnani Rocca. Intitolata 'Toulouse-Lautrec e la Parigi della Belle Epoquè, l'importante rassegna illustra l'influenza esercitata sul pittore francese dall'arte giapponese sviluppatasi tra XVIII e XIX secolo. Suggestioni come quel linearismo che caratterizzò la pittura di Lautrec colpito dalla semplificazione delle superfici, le inquadrature di quel mondo affascinante e misterioso, che seppe poi trasportare nelle atmosfere dei locali notturni e delle case chiuse. Del resto le stampe dei pittori del Mondo fluttuante (Ukiyo-E) avevano soggiogato molti altri artisti francesi del movimento impressionista, con il quale però Toulouse Lautrec non condivideva nè i temi nè il linguaggio, rifuggendo infatti la pittura en plein air e i paesaggi, per concentrarsi invece sulla figura umana, forse a riscatto della sua deformità.
VENEZIA - A Palazzo Loredan, dal 9 settembre, sarà esposta per la prima volta una selezione di opere della collezione Giuseppe Merlini, avviata negli anni '70 e oggi forte di circa 300 dipinti di grande qualità e coerenza. Con il titolo 'Dalla figura alla Figurazione nel '900 italiano - Emblemi da una collezionè, la rassegna rappresenta una sorta di tracciato della storia dell'arte italiana del secondo dopoguerra. Tra le opere allestite quelle di Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Giorgio Morandi, Filippo De Pisis, Mario Sironi, Massimo Campigli, Gino Severini, Renato Paresce, Enrico Baj, Renato Guttuso, Ennio Morlotti, Lucio Fontana, Piero Guccione, Omar Galliani.
Weekend a Carrara dal 9 all'11 settembre per il Festival Convivere
Opportunità per un weekend a Carrara dal 9 all' 11 settembre 2011 per assistere alla sesta edizione del Festival Con-Vivere dedicato quest' anno ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Una serie di eventi ad ingresso gratuito che si svolgeranno nella città di Carrara, ad aeccezione del concerto di Elio e le storie tese dell' ultima giornata.
«Ripensare alle prospettive dell'Italia e al suo ruolo storico in un mondo globalizzato - spiegano i promotori - costituisce oggi la sfida decisiva per la sua stessa sopravvivenza come paese civile e democratico». Tra gli ospiti Corrado Augias, Aldo Cazzullo, Guido Crainz, Ernesto Galli della Loggia, Armando Massarenti, Marco Meriggi, Paolo Mieli, Laura Olivetti, Paolo Peluffo, Lucy Riall, Roland Sarti, Massimo Teodori, Lucio Villari e Carlo Verdone.
Venerdì 9 settembre 2011 alle ore 21 nel Cortile Istituto Figlie di Gesù ci sarà una conferenza con Carlo Verdone per i 30 anni di ritratti italiani. In programma anche conferenze di Mieli, Ernesto Galli della Loggia. Per la musica previsti i concerti, tutti in piazza Alberica, di Elio e le Storie Tese (domenica ingresso 15 e 20 euro), Davide Van De Sfroos (il 10 settembre) e Beppe Barra (domani), quest'ultimi due a ingresso gratuito.